Nuovo
a cura di A. Tesauro
Il testo si apre con due scritti di Annemarie Schwarzenbach, i primi pubblicati in Italia. Il primo «che cosa non si trova nel Baedeker svizzero» è del 1932, l’altro un racconto giovanile dal titolo «Europa trasfigurata» è stato ritrovato e pubblicato nel 1996.
Attenzione: ultimo disponibile!
Data di disponibilità
Annemarie Schwarzenbach in immagine e parole
a cura di A. Tesauro
Il testo si apre con due scritti di Annemarie Schwarzenbach, i primi pubblicati in Italia. Il primo «che cosa non si trova nel Baedeker svizzero» è del 1932, l’altro un racconto giovanile dal titolo «Europa trasfigurata» è stato ritrovato e pubblicato nel 1996.
Destinatario :
* Campi richiesti
o Annulla
Collana | In immagini e parole |
Pagine | 80 |
Autore | a cura di A. Tesauro |
Anno | 2016 |
Genere | Letteratura |
Lingua | Italiano |
Editore | Ripostes |
Formato | Brossura |
Data di uscita | 2016 |
Il testo si apre con due scritti di Annemarie Schwarzenbach, i primi pubblicati in Italia. Il primo «che cosa non si trova nel Baedeker svizzero» è del 1932, l’altro un racconto giovanile dal titolo «Europa trasfigurata» è stato ritrovato e pubblicato nel 1996. Il volume è corredato da una nota biografica sull’autrice, da frasi, citazioni, brani e molte foto della Schwarzenbach. L’intento è quello di catturare attraverso l’immagine verbale e l’immagine fotografica in dissolvenza il tempo e la suggestione del mondo di una delle grandi protagoniste della vita culturale bohémien mitteleuropea tra la prima e la seconda guerra mondiale.